DELLA DURATA DI N. 150 ORE (di cui 60 di stage)
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: S.V.S. GESTIONE SERVIZI S.r.l., Via delle Corallaie n° 10/14, Livorno (Zona Picchianti)
TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 28 Ottobre 2017
INIZIO CORSO: 31 Ottobre 2017
DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE:
- Apposito modulo prestampato (reperibile sul sito dell’Agenzia Formativa formavol.it o presso l’U.R.P. S.V.S. GESTIONE SERVIZI S.r.l., via San Giovanni n°30 – Livorno)
- Titolo di studio o autocertificazione
- Curriculum Vitae
- Copia del documento in corso di validità
COSTO INDIVIDUALE PER LA FREQUENZA: € 530,00 – di cui un acconto pari a 132 euro al momento della firma del contratto e il saldo del pagamento da effettuarsi entro due settimane prima della fine del corso.
OBIETTIVI/CONTENUTI
Al termine dell’intervento formativo i partecipanti saranno in grado di progettare e realizzare attività di animazione (sportive, giochi di società ed attività ricreative), valutando la specifica tipologia di attività in funzione delle caratteristiche della clientela, mettendo in pratica le tecniche apprese attraverso la formazione in aula e l’esperienza pratica maturata durante il periodo di tirocinio presso le aziende presenti sul territorio.
UNITA’ FORMATIVE
n.UF |
Titolo UF | ore |
Analisi dei bisogni della clientela e del contesto | 20 | |
2 | Progettare interventi di animazione | 20 |
3 | Comunicazione e relazione con la clientela | 16 |
4 | Tecniche ricreative e di animazione | 29 |
5 | Stage | 60 |
Orientamento e accompagnamento | 5 | |
I contenuti del corso: Psicologia dello sviluppo; analisi della clientela e del mercato turistico locale, le strutture turistiche locali, le risorse del territorio; attività di carattere ricreativo, culturale e di intrattenimento in vari contesti: ludoteche, strutture turistiche, stabilimenti balneari; organizzazione di eventi/azioni di animazione e socializzazione (giochi per bambini dai 2 ai 5 anni, giochi per bambini dai 6 ai 12 anni, balli, il teatro dei burrattini, giochi di società, le sculture dei palloncini, il truccabimbi, caccia al tesoro, gare e tornei, come organizzare spettacoli, tecniche teatrali di base). |
CERTIFICAZIONI
Al termine del percorso formativo sarà sostenuta la prova finale per il rilascio del Certificato di competenze.
REQUISITI DI ACCESSO:
Al fine dell’ammissione al corso di formazione, oltre ai requisiti previsti dalla legge, sono necessari i seguenti requisiti:
– maggiore età;
– ovvero adempimento dell’obbligo formativo
Gli stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo: tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dell’agenzia formativa.
PERIODO DI SVOLGIMENTO CORSO: Maggio – Luglio 2017
ORARIO DEL CORSO:
le lezioni si svolgeranno tre volte a settimana (mattina o pomeriggio)
TEORIA/LABORATORIO: mattina 9,00-13,00 – pomeriggio ore 14,00-18,00.
STAGE: Orario strutturato in base alle disponibilità dell’Allievo.
Scarica bando e domanda di iscrizione :